Archivi categoria: Arte e cultura
Non! Je ne suis pas Charlie! No davvero!
Subito una premessa. Fondamentale. Ciò che scriverò in queste righe non toglierà nulla allo sdegno che ogni persona civile deve necessariamente sentire davanti ai fatti di Parigi. Quello sdegno è anche il mio. Ma il mio sarà un discours de … Continua a leggere
Leopardi ieri oggi e domani
Su pressante consiglio d’un’ottima amica, sono andato a vedere il film di Mario Martone, Il giovane favoloso, alias Giacomo Leopardi. Ho molto amato il grande e infelice poeta recanatese nella mia gioventù. Né sono stato l’unico. I giovani hanno sempre … Continua a leggere
Dr. Faust: fra madonne e meretrici
Può aver nulla a che fare la festa dell’Assunzione con il Faust di Goethe? Probabilmente no, ma non per me. Perché non so neppure come, ma la rilettura del celebre Chorus mysticus che chiude quel grande capolavoro, mi ha richiamato … Continua a leggere
Sul film di Trillici e Bellani: Terra mia
L’ho chiamato Emozioni – l’unico nome che m’è venuto alla mente – quell’insieme di sensazioni, commozione, meraviglia, stupore, tenerezza, innocenza che si sprigiona dalle immagini, ingenue e sapientissime al tempo stesso, che danno vita, forza, eloquenza e serenità al film … Continua a leggere
Il miracolo più grande? La mia fede
Ieri sera, sabato 24 novembre, a Deruta si è parlato di miracoli. L’occasione l’ha offerta la presentazione di un libro che io stesso ho curato e sul quale ho scritto il contributo di fondo. Il titolo: EX VOTO. Arte e … Continua a leggere
Habemus papam ovvero lasciateci almeno l’utopia
L’idea era buona, e a un certo punto ho rimpianto due cose: la prima è stata quella di non avere avuto io l’idea di scrivere quel “giallo-thriller”, come lo definisce lo stesso Autore (ma conoscendomi, so che una tale idea … Continua a leggere
Streghe: una brutta pagina di storia
Qualcuno avrà forse riconosciuto in queste poche battute l’incipit di una delle più celebrate e rappresentate tragedie di William Shakespeare, il Macbeth.
Matteuccia ovvero di quella pira l’orrendo fuoco
La storia di Matteuccia di Francesco, o è una storia tragica. Per lei, per la Chiesa, e per la stessa società europea. Cercando di affrontarla con una qualche serietà, credo proprio che non mi basterà una sola pagina, oggi. Metto … Continua a leggere
E Fabrizio disse: lodate l’uomo!
«Io mi ritengo religioso, e la mia religiosità consiste nel sentirmi parte di un tutto, anello di una catena che comprende tutto il creato… La mia religiosità non arriva a cercare di individuare il principio, che tu voglia chiamarlo creatore, … Continua a leggere
Discorsi di varia umanità sulla via della croce
E qui Fabrizio de André accettò la sfida dei grandi pittori, da Pietro Lorenzetti (sec. XIV) a Renato Guttuso (sec. XX), che nelle loro Crocifissioni hanno tentato, molto spesso riuscendoci, a riprodurre