Archivi categoria: Globalizzazione
Le proverbiali sette camicie non bastano più
Sarajevo e i ponti, i fiumi e i muri, la Sindone, l’enciclica Laudato si’, amore e castità, immigrati, cibo per tutti, “terza guerra mondiale a pezzi”, la teoria del genere (gender per i patiti anglofili)… Fate il conto: se disponete … Continua a leggere
Spegnete quei lumi! Voglio vedere il sole!
Quali lumi? È evidente. Quelli che illuminano il genio (si fa per dire) e le matite dei disegnatori di Charlie Hebdo, epici eredi degli illuministi del secolo dei Lumi, il XVIII dal natale di Gesù Cristo: è quello il secolo … Continua a leggere
La difficile arte del dialogo… con i sordi
Dunque papa Francesco è in Turchia. Su questo viaggio tutti sono concordi su un punto: è uno dei più delicati e difficili viaggi papali di questo primo mezzo secolo di papi globetrotter. La ragione di questa difficoltà è da cercare … Continua a leggere
Pace fatta tra albero e presepio. Ma la fede?
Ci fu un tempo in cui albero e presepio non andavano d’accordo. Come fra Coppi e Bartali. Come fra la Lollobrigida e la Loren. Dovevi scegliere. Schierarti. O di qua o di là. Neutralitas non dabatur. Non potevi essere neutrale. … Continua a leggere
Chi la chiama sogno e chi speranza. Per tutti è fede
Una delle più autorevoli testate del mondo, l’americana TIME ha scelto papa Bergoglio come personaggio dell’anno per il 2013. La ragione: «una star settantenne in procinto di trasformare un luogo dove i cambiamenti si misurano in secoli». Primo cittadino americano … Continua a leggere
Ognuno ha l’Halloween che si merita
Sono appena suonate le ore 22 di questo 1 novembre 2013, e ora le campane taceranno fino alle 7 di domattina 2 novembre. La letizia della festa di tutti i Santi cederà il passo alla mestizia del 2 novembre, il … Continua a leggere
Il ciclone Francesco tra entusiasmo e paura
E dopo la pesante borsa nera, in mano a un uomo non più giovane, vestito di bianco, che sale a fatica la scaletta d’un aereo, mai comoda per nessuno che non sia un atleta (e Francesco non è un atleta), … Continua a leggere
Metti un uomo in bianco con una borsa nera
C’è sempre una borsa nel destino d’un uomo. O quasi sempre. Il generale Dalla Chiesa ne aveva una di pelle marrone. Non se ne separava mai. Quando l’hanno ammazzato la borsa non l’hanno trovata più. L’hanno ritrovata da poco. 32 … Continua a leggere
E Cicchitto disse: predicare non è governare
L’ho sentito pontificare e ho subito cantato fra me e me «meno male Fabrizio c’è». Fabrizio chi? Ma è chiaro non può essere che lui. Il Cicchitto onnipresente e onniloquente. L’immarcescibile Cicchitto. Il quale, subito all’indomani della visita di papa … Continua a leggere
Femmina o donna? Su un neologismo infelice
Femminicidio. Ci mancava. Il neologismo di cui ci sentivamo privi, ora finalmente c’è. E dev’essere anche una cosa seria se Matilde Paoli (dell’Accademia della Crusca) le dedica ben 18.600 battute.