Archivi categoria: Religioni
Il tradimento d’una storia e d’una vocazione
Che prima o poi ci si arrivasse era fatale, ma che l’ora fosse già arrivata, questo non era stato ancora scritto. Sicché il disappunto non ne risulta in alcun modo attenuato. Di che sto parlando? Dell’ora in cui il sopruso … Continua a leggere
Al Tempo Delle Guerre Mondiali “A Pezzi”
Presa in sé, la metafora è brutta: forse proprio per questo, essendo stata detta da un papa, tutta la stampa se ne è impadronita e la ripete, appena può, da un giornale all’altro, da una pagina all’altra. Parlo di quella … Continua a leggere
Ben Gurion, Nehru e Gli Altri
Chi mi conosce, sa bene che io non sono un politologo, specialmente di cose internazionali. Tuttavia mi lascio difficilmente sfuggire l’occasione di intervenire su ciò che riguarda da vicino la mia fede. E questo è certamente uno di quei casi. … Continua a leggere
L’Immortale Poema Di Gesù Di Nazaret
Era l’autunno inoltrato del 2006, quando rimasi folgorato da un verso del poeta australiano Les Murray che aprì nuovi insospettati orizzonti alla mia fede. Rafforzandola. Ve ne citerò qui alcune frasi nella traduzione italiana di Gaetano Prampolini. Rimasi colpito, qualche … Continua a leggere
La Chiesa? Aperta per restauri
Una decina di giorni fa un’associazione internazionale di uomini di grande cultura di ogni parte del mondo ha assegnato un importante premio letterario al settimanale francese Charlie Hebdo, per il coraggio dimostrato con la pubblicazione delle sue vignette satiriche sul … Continua a leggere
Usque tandem, Dio mio… fino a quando?
Fino a quando, Dio mio? Fino a quando? Fino a quando dovremo – potremo – sopportare ancora questo scempio, questo oltraggio feroce al tuo nome da parte di chi vuol farti passare come uno spietato macellaio assetato di sangue umano, … Continua a leggere
Della vera e della falsa tolleranza
Ancora una volta è Francesco che suona la sveglia. Dalle parole accorate, dal tono e dalle stesse cose che ha detto in questi giorni di passione e di gloria del Cristo, si comprende bene sia la sua angoscia di fronte … Continua a leggere
Venerdì Santo: passione di Cristo, del mondo, dell’uomo
Perché Dio è tornato sulla scena Titolava, lunedì 30 marzo, Roberto Esposito un suo assai interessante articolo su R2 Cultura il cui occhiello dice: ”Dopo anni di assenza, la teologia politica è al centro di un dibattito internazionale iniziato in … Continua a leggere
Also sprach Flores D’Arcais: Non nominare il nome di Dio in pubblico
Così parlò Paolo Flores D’Arcais: «La religione è compatibile con la democrazia solo se disponibile e assuefatta all’esilio di Dio dalle vicende e dai conflitti della cittadinanza, solo se pronta a praticare il primo comandamento della sovranità repubblicana: non pronunciare … Continua a leggere
Spegnete quei lumi! Voglio vedere il sole!
Quali lumi? È evidente. Quelli che illuminano il genio (si fa per dire) e le matite dei disegnatori di Charlie Hebdo, epici eredi degli illuministi del secolo dei Lumi, il XVIII dal natale di Gesù Cristo: è quello il secolo … Continua a leggere