Archivi categoria: Vita come valore
Ritorno (Mancato) a Tara e Alla Via Cluck
Voleva essere quasi un pellegrinaggio alla ricerca del tempo perduto. Mi ci ero preparato da un po’ di giorni, con l’idea di gustarmelo appieno. Alla mia età non sai mai, anche se le tue condizioni fisiche sembrano (e forse lo … Continua a leggere
Il brutto anatroccolo nella gloria dei santi
È ufficiale: da oggi mons. Oscar Arnulfo Romero, arcivescovo di San Salvador, è beato. La cerimonia della sua beatificazione si svolgerà in quella che fu la sua cattedrale, nella città di cui fu il pastore, quel pastore buono di cui … Continua a leggere
Libertà vo cercando ch’è si cara
Qualcuno mi dice o mi scrive che parlo troppo di papa Francesco. Lo penso anch’io. Però succede che quando arrivo al venerdì o al sabato mattina e debbo pensare a scrivere il mio pezzo per la domenica seguente, aprendo il … Continua a leggere
E il teologo disse: voglio decidere da solo
Hans Küng colpisce ancora. E questa volta il colpo è molto duro, perché tocca uno dei gangli nervosi fra i più dolorosi per il magistero della Chiesa: la sacralità della vita, espressione con cui si intende normalmente che la vita, … Continua a leggere
Il problema del cristianesimo sono i cristiani
Giovedì scorso, da Bruxelles, Renzi ci ha mandato a dire che il problema dell’Italia non sono le regole, perché di regole ce ne sono fin troppe: il nostro problema sono i ladri! Il senso è più che chiaro: le regole, … Continua a leggere
Quante Bakhite nel nostro verminaio umano?
“Bakhita… Chi era costei?”. Mutuo da Manzoni e dal suo don Abbondio l’avvio di questo articolo che mi pesa scrivere come mi pesava da ragazzo bere l’olio di ricino che la mamma mi propinava ogni volta che qualche linea di … Continua a leggere
Elogio della vecchiaia 2. A me mi piace. Finora…
Sono in quella che viene detta comunemente la terza età, che però sta per finire. Ancora un anno e sarò nella quarta. Credo che per tutti sia l’ultima. Se ce ne sia una quinta (ma non mi pare). A me … Continua a leggere
Elogio della vecchiaia. Pura follia o sapienza vera?
Il titolo mi aveva colpito, ma non avevo voglia di leggerlo subito. Così l’ho messo da parte, dicendomi “un giorno o l’altro mi servirà”. Quel giorno ora è venuto. Si tratta dell’articolo di Claudio Giunta La rabbia di diventare vecchi … Continua a leggere
E Cicchitto disse: predicare non è governare
L’ho sentito pontificare e ho subito cantato fra me e me «meno male Fabrizio c’è». Fabrizio chi? Ma è chiaro non può essere che lui. Il Cicchitto onnipresente e onniloquente. L’immarcescibile Cicchitto. Il quale, subito all’indomani della visita di papa … Continua a leggere
La morte di Lucio Magri: un esame di coscienza per tutti
Bastava vederlo in fotografia e subito capivi che eri davanti a un uomo. In lui non c’era nulla dell’ominicchio, uno dei tanti che usurpano gli scranni di Montecitorio e di Palazzo Madama. Meno ancora c’era in lui del quacquaracqua, che … Continua a leggere