Archivi categoria: Teologia
Siamo tutti figli di Dio. Anche “Loro”
Chiesa santa di Dio, che ti sta succedendo? Erano almeno 50 anni che non ti succedeva più, da quell’8 dicembre 1965 in cui il sole tramontò su uno dei giorni più radiosi della tua storia. Quella sera, in piazza san … Continua a leggere
Ancora sul provvisorio. Non solo rischi
Cultura del provvisorio, atto secondo. Devo mantenere la promessa. L’articolo di oggi riprende il tema di domenica scorsa, ma sposta l’attenzione dall’amore umano al servizio di Dio e della Chiesa. Colpisce che Francesco, parlando ai preti, lo faccia come se … Continua a leggere
Venerdì Santo: passione di Cristo, del mondo, dell’uomo
Perché Dio è tornato sulla scena Titolava, lunedì 30 marzo, Roberto Esposito un suo assai interessante articolo su R2 Cultura il cui occhiello dice: ”Dopo anni di assenza, la teologia politica è al centro di un dibattito internazionale iniziato in … Continua a leggere
Credo: dunque sono
Questo articolo è la risposta a un Lettore che esordisce così: “Carissimo don Antonio: leggo da sempre con crescente interesse i suoi articoli domenicali pubblicati sul Giornale dell’Umbria”. Spero che il gentile Lettore, che è la prima volta che mi … Continua a leggere
Cinque contro due! Chi l’avrebbe mai detto?
Povero Qoelet, chi gliel’avesse mai detto! Non è più vero neppure che “non c’è nulla di nuovo sotto il sole” (Qo 1,9). Almeno da mercoledì 17 settembre, quando cinque cardinali hanno messo nero su bianco il loro disaccordo con papa … Continua a leggere
E il teologo disse: voglio decidere da solo
Hans Küng colpisce ancora. E questa volta il colpo è molto duro, perché tocca uno dei gangli nervosi fra i più dolorosi per il magistero della Chiesa: la sacralità della vita, espressione con cui si intende normalmente che la vita, … Continua a leggere
Cose nuove e cose antiche: tutto è grazia!
In un vecchio registro del 1956, conservato nel modesto archivio della mia parrocchia di Casalina, ho trovato, certamente lasciatovi dal mio predecessore don Egisto Baroni, un foglio dattiloscritto dal titolo accattivante
San Pietro sia con te, papa Francesco, e tu con noi
Oggi in Vaticano è festa grande. È il giorno di San Pietro. Faranno festa grande al primo papa di nome Francesco! Faremo festa anche noi. Ringrazieremo Dio per avercelo dato. E gli chiederemo di lasciarcelo ancora a lungo, perché ne … Continua a leggere
Celibe o non celibe? Questo è il problema
La settimana scorsa si è chiusa con una notizia-bomba: 26 donne scrivono a papa Francesco. Il senso della lettera era questo: abbiamo tutte amato, e amiamo, un prete. All’inizio è stata dura fra gli scrupoli e le paure, ma alla … Continua a leggere
Eugenio Scalfari, mio fratello postcattolico
Credo davvero che Scalfari abbia ragione: papa Francesco è un rivoluzionario. Un meraviglioso rivoluzionario. Come tale è un enigma: ogni rivoluzionario fa della propria vita una scommessa. La può vincere e la può perdere.