Archivi categoria: Storia della liturgia

Invecchia bene chi sa ricordare il futuro

Lasciato a secco dall’attualità (non vorrete mica che mi dedichi ai casi della Bindi e del PD) mi rifugerò, per una volta in me stesso, nel mio OLTRE. Oltre che cosa? Oltre l’oggi e lo ieri verso il domani e … Continua a leggere

Pubblicato in Il Giornale dell'Umbria, Sorella morte, Storia della liturgia | Commenti disabilitati su Invecchia bene chi sa ricordare il futuro

Qualcosa di nuovo? Anzi, d’antico

«Non parlo si noti bene, di “dare moglie ai preti”. Non ci penso neppure. Dico invece che forse non sarebbe male che a un prete fosse dato di cambiare vita senza il timore che qualcuno gli possa gridare dietro spretato! … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa, Il Giornale dell'Umbria, Storia della liturgia | Commenti disabilitati su Qualcosa di nuovo? Anzi, d’antico

C’è qualcosa di nuovo oggi nel Sole…

I bei versi con cui s’apre la bellissima e struggente poesia di Giovanni Pascoli, L’aquilone, mi sono stati richiamati alla mente dalla lettura della notizia letta su La Stampa di lunedì scorso 26 gennaio, in pagina 15. La notizia era … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa, Il Giornale dell'Umbria, Storia della liturgia | Commenti disabilitati su C’è qualcosa di nuovo oggi nel Sole…

Donna prete? Perché no? Se l’Ordine guarda oltre

Oggi parlerò di me stesso. Racconterò d’una conversazione che ho avuto con Francesco Matteucci, giovane e sensibile editore di Marsciano. Si sta preparando un incontro a Marsciano per aprire un dibattito pubblico sui temi del mio ultimo libro dal titolo: … Continua a leggere

Pubblicato in Casalina e Santuario Madonna del Bagno, Il Giornale dell'Umbria, Religioni, Sacre Scritture, Storia della liturgia | Commenti disabilitati su Donna prete? Perché no? Se l’Ordine guarda oltre

L’uno-due di papa Francesco

“All’anima don Pié, che padellata”, disse il chierichetto all’Aldo Fabrizi prete che scendeva le scale dopo aver steso un vecchietto allettato che non voleva saperne di far la parte del moribondo che riceve l’estrema unzione davanti ai nazisti che davano … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa, Il Giornale dell'Umbria, Pedofilia, Storia della liturgia | Commenti disabilitati su L’uno-due di papa Francesco

Cinque contro due! Chi l’avrebbe mai detto?

Povero Qoelet, chi gliel’avesse mai detto! Non è più vero neppure che “non c’è nulla di nuovo sotto il sole” (Qo 1,9). Almeno da mercoledì 17 settembre, quando cinque cardinali hanno messo nero su bianco il loro disaccordo con papa … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa, Il Giornale dell'Umbria, Storia della liturgia, Teologia | Commenti disabilitati su Cinque contro due! Chi l’avrebbe mai detto?

Padrini di mafia e di battesimo: farne a meno? Si può

Confesso d’aver esultato per un attimo, ma subito dopo l’esultanza ha ceduto alla delusione. La notizia era una di quelle che aspetto da una vita. Non che sia tanto importante da cambiare la storia del mondo e neppure quella della … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa, Il Giornale dell'Umbria, Storia della liturgia | Commenti disabilitati su Padrini di mafia e di battesimo: farne a meno? Si può

Il pellegrino della speranza fra un muro e l’altro

Ci si aspettava qualche gesto forte da parte di papa Francesco nella terra di Gesù, e l’attesa del mondo non è andata delusa. Con la semplicità di chi è abituato a convivere con lo straordinario, naturalmente. E cosa al mondo … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa, Il Giornale dell'Umbria, Storia della liturgia | Commenti disabilitati su Il pellegrino della speranza fra un muro e l’altro

Il mio sogno ricorrente? Comunione per tutti, sempre

Ho sempre rispettato e fatto rispettare le norme vigenti. Nel mio ruolo di parroco mi sento un “ufficiale” della Chiesa. Gli “ufficiali”, quelli che ricoprono un ufficio, hanno come loro primo obbligo quello di far rispettare le norme vigenti.

Pubblicato in Chiesa, Il Giornale dell'Umbria, Peccato, Storia della liturgia | Commenti disabilitati su Il mio sogno ricorrente? Comunione per tutti, sempre

Chiesa: ancora strappi e lacerazioni. È la storia bellezza!

Dunque ci risiamo: un altro strappo, un solco ancor più profondo, dividerà la Chiesa cattolica da quella Anglicana. Paradossalmente, ciò potrà significare altre fughe da Westminster Abbey verso Roma. È la prima cosa che mi viene in mente, ma forse … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa, Il Giornale dell'Umbria, Storia della liturgia, Teologia | Commenti disabilitati su Chiesa: ancora strappi e lacerazioni. È la storia bellezza!