Archivi categoria: Sacre Scritture

Licenza a delinquere per i minori? Io dico no!

Quante volte ce l’han fatta vedere? Io l’ho vista una volta, poi ho sempre cambiato canale. Troppo forte la nausea nel vedere quella ragazza di 17 anni picchiarne un’altra di 12, in un’età in cui cinque anni fanno differenza. La … Continua a leggere

Pubblicato in Educazione, Il Giornale dell'Umbria, Libertà senza valori, Preghiera, Sacre Scritture | Commenti disabilitati su Licenza a delinquere per i minori? Io dico no!

Donna prete? Perché no? Se l’Ordine guarda oltre

Oggi parlerò di me stesso. Racconterò d’una conversazione che ho avuto con Francesco Matteucci, giovane e sensibile editore di Marsciano. Si sta preparando un incontro a Marsciano per aprire un dibattito pubblico sui temi del mio ultimo libro dal titolo: … Continua a leggere

Pubblicato in Casalina e Santuario Madonna del Bagno, Il Giornale dell'Umbria, Religioni, Sacre Scritture, Storia della liturgia | Commenti disabilitati su Donna prete? Perché no? Se l’Ordine guarda oltre

San Pietro sia con te, papa Francesco, e tu con noi

Oggi in Vaticano è festa grande. È il giorno di San Pietro. Faranno festa grande al primo papa di nome Francesco! Faremo festa anche noi. Ringrazieremo Dio per avercelo dato. E gli chiederemo di lasciarcelo ancora a lungo, perché ne … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa, Il Giornale dell'Umbria, Pedofilia, Sacre Scritture, Teologia | Commenti disabilitati su San Pietro sia con te, papa Francesco, e tu con noi

La fede, come l’amore, è più un fatto di cuore

Sembra che i cattolicissimi italiani siano dei veri analfabeti in religione. Non si tratterebbe di sondaggi, di opinioni, ma di dati di fatto, d’una realtà confermata da dati oggettivi e inconfutabili. Tale per lo meno l’assunto e la tesi dello … Continua a leggere

Pubblicato in Catechismo, Chiesa, Il Giornale dell'Umbria, Sacre Scritture | Commenti disabilitati su La fede, come l’amore, è più un fatto di cuore

Eretico o profeta? Un dilemma ricorrente

Eretico o profeta? Un titolo fortunato che si è incontrato più volte nelle copertine di libri che parlano di uomini celebri che hanno fatto molto parlare di sé, per le loro idee non allineate. Lo usarono recentemente Jacques Arnould per … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa, Giustizia, Il Giornale dell'Umbria, Sacre Scritture, Teologia | Commenti disabilitati su Eretico o profeta? Un dilemma ricorrente

Cristiani in fuga: è allarme rosso

È allarme rosso: nel 2011 i matrimoni in municipio, nell’Italia del Nord, hanno superato quelli celebrati in chiesa. Per la prima volta nella storia, almeno da quando, nel mondo cristiano, si è convenuto che celebrare il matrimonio in chiesa fosse … Continua a leggere

Pubblicato in Famiglia, Il Giornale dell'Umbria, Sacre Scritture, Storia della liturgia | Commenti disabilitati su Cristiani in fuga: è allarme rosso

Dio: il nome. Il concetto

Parlare di Dio non è facile. A volte ti pare di non sapere neppure di che parli. Non sai nemmeno se è un nome proprio o un nome comune. Se è un concetto reale o un semplice flatus vocis, un … Continua a leggere

Pubblicato in Il Giornale dell'Umbria, Il nome di Dio, Religioni, Sacre Scritture, Teologia | Commenti disabilitati su Dio: il nome. Il concetto

È risorto: e la mia speranza con lui

Sarà bene dirlo subito. Mettendo insieme questo pezzo (composto di testi da me scritti per altre occasioni) io mi schiererò dalla parte di “loro”. Di «quelli che non hanno speranza, che non hanno bellezza, che non hanno una patria quaggiù». … Continua a leggere

Pubblicato in Il Giornale dell'Umbria, Poesia, Preghiera, Sacre Scritture | Commenti disabilitati su È risorto: e la mia speranza con lui

Andiamo anche noi a Gerusalemme, a morire con lui

Caro lettore, quando leggerai queste righe, pensami pellegrino, forse come te, a Gerusalemme (solo in spirito però), sulla strada che da Betania sale verso Gerusalemme. Avrò già scollinato verso la Città santa che allora si stenderà davanti a me in … Continua a leggere

Pubblicato in Il Giornale dell'Umbria, Sacre Scritture, Teologia | Commenti disabilitati su Andiamo anche noi a Gerusalemme, a morire con lui

Dov’era Dio? E la riflessione continua

Già, dov’era Dio quando quei dieci uomini, ad Auschwitz venivano impiccati e un frate francescano, Massimiliano Kolbe, si offrì per prendere il posto di uno di loro, perché lui non aveva né moglie né bambini ad aspettarlo a casa? È … Continua a leggere

Pubblicato in Il Giornale dell'Umbria, Il problema di Dio, Libertà senza valori, Sacre Scritture | Commenti disabilitati su Dov’era Dio? E la riflessione continua