Archivi categoria: Politica
La Campana Suona Sempre Per Tutti
“Mentre il silenzio avvolgeva ogni cosa, e la notte aveva da poco superato la metà del suo corso” (Introito della II domenica dopo Natale), si spalancarono le porte dell’ inferno e gli angeli della morte, armate di falci, si … Continua a leggere
Il Grande Dittatore: Quando Il Trono Si Impasta Di Sangue
L’ho già scritto, e neppure una sola volta, che non esiste figura più odiosa e antipatica, sulla terra e forse nel cielo stesso, del “Grande Dittatore”. Penso a quello di Charlie Chaplin? Ma per carità! Quello faceva, e fa, sempre, … Continua a leggere
Buona Fortuna Vecchia Cara Inghilterra!
Nessun dorma! Nessun Dorma! E penso che ben pochi, stanotte, avranno dormito sonni tranquilli, a Londra o a Canterbury che sia, a Glasgow, o a Oxford che sia, dopo i risultati shock del referendum sulla Brexit, che han colto di … Continua a leggere
Le proverbiali sette camicie non bastano più
Sarajevo e i ponti, i fiumi e i muri, la Sindone, l’enciclica Laudato si’, amore e castità, immigrati, cibo per tutti, “terza guerra mondiale a pezzi”, la teoria del genere (gender per i patiti anglofili)… Fate il conto: se disponete … Continua a leggere
Venerdì Santo: passione di Cristo, del mondo, dell’uomo
Perché Dio è tornato sulla scena Titolava, lunedì 30 marzo, Roberto Esposito un suo assai interessante articolo su R2 Cultura il cui occhiello dice: ”Dopo anni di assenza, la teologia politica è al centro di un dibattito internazionale iniziato in … Continua a leggere
Achtung! Pericolo di contagio!!!
Chi l’avrebbe mai detto che la franceschite è una malattia contagiosa? E delle più gravi, si direbbe, se non solo può attaccare i poveretti e i devoti, ma neppure i ricchi e i potenti ne sono immuni sì che nessuno … Continua a leggere
Il pugno di Bergoglio fa male ai teocon
Giuliano Ferrara ha accusato il colpo. E ha risposto da par suo. Non gli è piaciuto il pugno di papa Francesco. Deve avergli spento del tutto la sua già traballantissima simpatia nei confronti del papa argentino troppo pampeano e troppo … Continua a leggere
Cose nuove e cose antiche: tutto è grazia!
In un vecchio registro del 1956, conservato nel modesto archivio della mia parrocchia di Casalina, ho trovato, certamente lasciatovi dal mio predecessore don Egisto Baroni, un foglio dattiloscritto dal titolo accattivante
Quell’ulivo sul colle della croce all’ingiù
Lo crocifissero proprio così, con la testa all’ingiù, e i piedi in alto, quel 29 giugno dell’anno 64 della neonata era cristiana, almeno stando alla datazione tradizionale. Non fu la crudeltà dei carnefici a rendere ancor più atroce il martirio … Continua a leggere
Se papa Francesco mette il broncio
Non li ha chiamati “serpenti e razza di vipere” (Mt 23,33), ma poco c’è mancato. Certo c’è andato vicino. Molto vicino. Sono rimasti lì, impietriti, gelati, tramortiti. Erano arrivati anche con le auto blu; non tutti per fortuna, alcuni anche … Continua a leggere