Archivi categoria: Libertà senza valori
Se 50 vi sembrano pochi, non vi resta che provare
Aveva cominciato col dirmi, pensando alla carriera: «Vedrai, li ritroverai domani… Soltanto un paio d’anni. Due… tre al massimo. Passano presto» (mons. Antonio Fedeli, vicario generale). Ne sono passati cinquanta. E tutti nello stesso posto. A Casalina.
Dialogo (a distanza) con Chiara Frugoni: chi fu S.Francesco?
Chi si interessa appena un poco di Medioevo e di San Francesco ha certamente sentito parlare di Chiara Frugoni, una delle grandi firma della storiografia italiana sul Medioevo. Una firma, la sua che il mondo intero ci ammira. Poiché anch’io … Continua a leggere
Pacifista o vigliacco? Semplicemente cristiano.
È una domanda che mi porto dietro da una vita. Alla quale non ho mai saputo dare una risposta. Forse solo l’uno o forse solo l’altro? O forse tutt’e due? Perché potrebbe anche essere: un po’ l’uno e un po’ … Continua a leggere
Lo smacchiatore passò sull’unto del Signore
Oggi parlerò di loro, delle baby escort, questo tristissimo fenomeno di questi ultimi giorni, che solo con molta ipocrisia si potrebbe considerare nuovissimo. Siamo bravi purtroppo nel mostrare sorpresa ogni volta che le cronache vengono a gridarci in faccia la … Continua a leggere
La famiglia? Prodotto d’origine controllata
S’è fatto un gran parlare in questi giorni di grande vittoria di diritto e dei diritti, a proposito della sentenza della Corte Suprema americana sull’uguaglianza di diritti del matrimonio omosessuale con quello tradizionale eterosessuale. “Un grande giorno e una grande … Continua a leggere
Se a seppellirci sarà una ristata…
Si racconta che Gesù di Nazaret “mori e fu sepolto e che il terzo giorno risuscitò”. A raccontarcelo sono i quattro Evangeli, più gli svariati miliardi di nostri simili che a quel racconto hanno creduto e a noi l’hanno fedelmente … Continua a leggere
Dov’era Dio? E la riflessione continua
Già, dov’era Dio quando quei dieci uomini, ad Auschwitz venivano impiccati e un frate francescano, Massimiliano Kolbe, si offrì per prendere il posto di uno di loro, perché lui non aveva né moglie né bambini ad aspettarlo a casa? È … Continua a leggere
Sul caso dei due genitori-nonni
Qualcuno mi ha chiesto cosa ne penso di quei due anziani coniugi che sono andati all’estero a procurarsi un figlio mediante inseminazione eterologa e poter avere finalmente quel figlio che la natura e la legislazione italiana sulla fecondazione assistita e … Continua a leggere
Pentecoste 2011: la sfida e la risposta
Pentecoste 2011. Strani fuochi si annunciano e, mentre scrivo, si vanno già accendendo nella Città eterna, a Roma. Fuochi di festa o di minaccia, secondo i punti di viste e le diverse aspettative di ognuno.
Se Gomorra fa rima con monnezza
Lo riporterò per intero, dalla prima all’ultima sillaba. Perché se lo merita. E perché fa proprio al caso mio. Perché la pensa proprio come me, e mi vien bene citarlo. Del resto già il suo nome è una garanzia: Massimo … Continua a leggere