Archivi categoria: Libertà senza valori
Oggi Come Ieri, “Io Non Sono Charlie Hebdo”
Lo scrissi subito dopo il 7 gennaio 2015, dopo i tragici fatti di Charlie Hebdo, e fui facile profeta. Lo ribadii nelle tante, troppe occasioni in cui, ahimè, l’Occidente, vanesio e presuntuoso successore del “Secolo dei Lumi”, s’è ritrovato a … Continua a leggere
Della vera e della falsa tolleranza
Ancora una volta è Francesco che suona la sveglia. Dalle parole accorate, dal tono e dalle stesse cose che ha detto in questi giorni di passione e di gloria del Cristo, si comprende bene sia la sua angoscia di fronte … Continua a leggere
Licenza a delinquere per i minori? Io dico no!
Quante volte ce l’han fatta vedere? Io l’ho vista una volta, poi ho sempre cambiato canale. Troppo forte la nausea nel vedere quella ragazza di 17 anni picchiarne un’altra di 12, in un’età in cui cinque anni fanno differenza. La … Continua a leggere
Spegnete quei lumi! Voglio vedere il sole!
Quali lumi? È evidente. Quelli che illuminano il genio (si fa per dire) e le matite dei disegnatori di Charlie Hebdo, epici eredi degli illuministi del secolo dei Lumi, il XVIII dal natale di Gesù Cristo: è quello il secolo … Continua a leggere
Il pugno di Bergoglio fa male ai teocon
Giuliano Ferrara ha accusato il colpo. E ha risposto da par suo. Non gli è piaciuto il pugno di papa Francesco. Deve avergli spento del tutto la sua già traballantissima simpatia nei confronti del papa argentino troppo pampeano e troppo … Continua a leggere
Non! Je ne suis pas Charlie! No davvero!
Subito una premessa. Fondamentale. Ciò che scriverò in queste righe non toglierà nulla allo sdegno che ogni persona civile deve necessariamente sentire davanti ai fatti di Parigi. Quello sdegno è anche il mio. Ma il mio sarà un discours de … Continua a leggere
Leopardi ieri oggi e domani
Su pressante consiglio d’un’ottima amica, sono andato a vedere il film di Mario Martone, Il giovane favoloso, alias Giacomo Leopardi. Ho molto amato il grande e infelice poeta recanatese nella mia gioventù. Né sono stato l’unico. I giovani hanno sempre … Continua a leggere
Senza Dio e senza Stato breve è la felicità
Venticinque anni fa in questo stesso giorno del 9 novembre, avevo giusto finito di festeggiare il mio mezzo secolo di vita. I miei ragazzi (per me chi era ragazzo nel 1969, quando sono arrivato parroco a Casalina, è ancora tale … Continua a leggere
L’irresistibile fascino dell’orrore
Chi può dire di conoscere fino in fondo i recessi dell’animo umano? Una scienza tanto sublime quanto difficile, un dono che solo pochi hanno avuto senza meriti dalla natura, o da Dio?), una qualità che solo in pochi sanno conquistarsi … Continua a leggere
M’affaccio alla finestra e vedo il male
“Non vale!”, immagino esclamerai, amico Lettore, scuotendo deluso la testa, quando leggerai il titolo di quest’articolo. “Non vale: Giovanni Pascoli ha scritto mare, non male!”. “È vero” ti rispondo, attento Lettore che non ti lasci sfuggire inesattezze siffatte. Ma Pascoli … Continua a leggere