Archivi categoria: Giustizia

Discorso qualunquista d’un uomo qualunque

Sono un uomo qualunque che ogni tanto (una volta alla settimana, in media) si atteggia a homme pensant, a uomo che pensa. Bene: oggi voglio scrivere per quello che sono: un uomo qualunque che pensa quello che pensano tutti gli … Continua a leggere

Pubblicato in Giustizia, Il Giornale dell'Umbria | Commenti disabilitati su Discorso qualunquista d’un uomo qualunque

Libertà vo cercando ch’è si cara

Qualcuno mi dice o mi scrive che parlo troppo di papa Francesco. Lo penso anch’io. Però succede che quando arrivo al venerdì o al sabato mattina e debbo pensare a scrivere il mio pezzo per la domenica seguente, aprendo il … Continua a leggere

Pubblicato in Giustizia, Il Giornale dell'Umbria, Sorella morte, Vita come valore | Commenti disabilitati su Libertà vo cercando ch’è si cara

Il problema del cristianesimo sono i cristiani

Giovedì scorso, da Bruxelles, Renzi ci ha mandato a dire che il problema dell’Italia non sono le regole, perché di regole ce ne sono fin troppe: il nostro problema sono i ladri! Il senso è più che chiaro: le regole, … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa, Giustizia, Il Giornale dell'Umbria, Il nome di Dio, Vita come valore | Commenti disabilitati su Il problema del cristianesimo sono i cristiani

Susanna, l’adultera, Giobbe …e papa Francesco

Lunedì scorso (7 aprile) ero nella cappella di Santa Marta, in Vaticano, in quella sorta di nuova Tenda del convegno della e per la nuova Chiesa, quella nata con l’elezione di papa Francesco il 13 marzo del 2013. In questa … Continua a leggere

Pubblicato in Giustizia, Il Giornale dell'Umbria, Il problema di Dio, Peccato | Commenti disabilitati su Susanna, l’adultera, Giobbe …e papa Francesco

Per Nelson Mandela: HIP HIP, URRÀ

Stanotte sono andato a letto sereno. Quasi felice. Serenità e felicità che venivano dalla notizia della morte di Nelson Mandela. Straordinario spettacolo: non le nostre tetre camere ardenti, volti sinceramente o ipocritamente o convenzionalmente compunti, pensosi: qualcuno che accenna una … Continua a leggere

Pubblicato in Giustizia, Il Giornale dell'Umbria, Politica, Sorella morte | Commenti disabilitati su Per Nelson Mandela: HIP HIP, URRÀ

In amore come in politica il troppo struppia

Invocano il diritto alla privacy gli uomini che decidono di darsi alla vita pubblica, ma è un diritto che non esiste. Chi decide di scendere in piazza per predicare alle folle, per prima cosa dovrebbe avere il coraggio di farsi … Continua a leggere

Pubblicato in Giustizia, Il Giornale dell'Umbria, Politica | Commenti disabilitati su In amore come in politica il troppo struppia

Il ciclone Francesco tra entusiasmo e paura

E dopo la pesante borsa nera, in mano a un uomo non più giovane, vestito di bianco, che sale a fatica la scaletta d’un aereo, mai comoda per nessuno che non sia un atleta (e Francesco non è un atleta), … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa, Giustizia, Globalizzazione, Il Giornale dell'Umbria | Commenti disabilitati su Il ciclone Francesco tra entusiasmo e paura

Eretico o profeta? Un dilemma ricorrente

Eretico o profeta? Un titolo fortunato che si è incontrato più volte nelle copertine di libri che parlano di uomini celebri che hanno fatto molto parlare di sé, per le loro idee non allineate. Lo usarono recentemente Jacques Arnould per … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa, Giustizia, Il Giornale dell'Umbria, Sacre Scritture, Teologia | Commenti disabilitati su Eretico o profeta? Un dilemma ricorrente

La fede ai tempi delle streghe: la contraddizione

Infandum, regina, iubes renovare dolorem… Sono le celebri parole con cui Enea inizia a raccontare alla regina Didone di Cartagine, la fine di Troia la sua città. Un dolore che non si può raccontare, per il quale ogni parola è … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa, Giustizia, Il Giornale dell'Umbria, Morale, Peccato | Commenti disabilitati su La fede ai tempi delle streghe: la contraddizione

Ahi chiesa! Quando finirai di farti male (da sola)?

Ci mancava solo la Suprema Corte di Cassazione a rinfocolare il contrasto fra società civile, laica e secolare, e le gerarchie ecclesiastiche su materia che in fatto di incendiabilità non ha niente da invidiare al petrolio. La Prima Sezione Civile … Continua a leggere

Pubblicato in Chiesa, Giustizia, Il Giornale dell'Umbria, Sessualità | Commenti disabilitati su Ahi chiesa! Quando finirai di farti male (da sola)?