Archivi categoria: Il problema di Dio
Voglia di silenzio. Ma parlar bisogna
Per fortuna mi succede di rado. Ma quando capita è dura. Oggi è una giornata di quelle. Vorresti non vedere nessuno. Non sentire nessuno. Non parlare. Non scrivere. Ipocondria? In genere non ne soffro. Umor nero? Non mi è abituale? … Continua a leggere
Quando la fede aiuta oltre la scienza
Lunedì scorso, 17 novembre 2014 il quotidiano laRepubblica riportava un estratto dal libro dell’oncologo Umberto Veronesi: Il mestiere di uomo. Titolo dell’estratto era invece il più accattivante Il giorno in cui ho smesso di credere in Dio. Certo Veronesi non … Continua a leggere
Leopardi ieri oggi e domani
Su pressante consiglio d’un’ottima amica, sono andato a vedere il film di Mario Martone, Il giovane favoloso, alias Giacomo Leopardi. Ho molto amato il grande e infelice poeta recanatese nella mia gioventù. Né sono stato l’unico. I giovani hanno sempre … Continua a leggere
Senza Dio e senza Stato breve è la felicità
Venticinque anni fa in questo stesso giorno del 9 novembre, avevo giusto finito di festeggiare il mio mezzo secolo di vita. I miei ragazzi (per me chi era ragazzo nel 1969, quando sono arrivato parroco a Casalina, è ancora tale … Continua a leggere
Credo: dunque sono
Questo articolo è la risposta a un Lettore che esordisce così: “Carissimo don Antonio: leggo da sempre con crescente interesse i suoi articoli domenicali pubblicati sul Giornale dell’Umbria”. Spero che il gentile Lettore, che è la prima volta che mi … Continua a leggere
Se l’inferno è giusto alla tua porta
Questo articolo non l’ho scritto io, almeno non tutto, ma i titolisti del quotidiano di Ezio Mauro, laRepubblica. La data è quella di oggi, sabato 23 agosto dell’Anno dell’Orrore 2014. Doveroso avviso ai lettori (affinché non mi taccino di sadismo): … Continua a leggere
Povero vecchio Dio, in che mani ti sei messo!
Se fosse vero che tu esisti, mio Dio, dio! quanto non vorrei essere nei tuoi panni! E se fosse vero che tu hai creato l’uomo (perché esistenza di Dio e creazione del mondo e dell’uomo sono due problemi diversi, e … Continua a leggere
Susanna, l’adultera, Giobbe …e papa Francesco
Lunedì scorso (7 aprile) ero nella cappella di Santa Marta, in Vaticano, in quella sorta di nuova Tenda del convegno della e per la nuova Chiesa, quella nata con l’elezione di papa Francesco il 13 marzo del 2013. In questa … Continua a leggere
Dialogo (a distanza) con Chiara Frugoni: chi fu S.Francesco?
Chi si interessa appena un poco di Medioevo e di San Francesco ha certamente sentito parlare di Chiara Frugoni, una delle grandi firma della storiografia italiana sul Medioevo. Una firma, la sua che il mondo intero ci ammira. Poiché anch’io … Continua a leggere
Francesco, Francesco e ancora Francesco!
D’accordo, ditemi pure che sono ormai fissato con Francesco. Che lo sogno anche di notte. Che non so più scrivere e parlare che di lui. Ma che altro volete che possa essere con un uomo che ogni giorno te ne … Continua a leggere